Rockol30

Premio Tenco, al via l'edizione 2025 della rassegna

Dagli ospiti ai premi, passando per gli eventi: tutto quello che c'è da sapere.
Premio Tenco, al via l'edizione 2025 della rassegna

Da oggi, mercoledì 22 ottobre, fino a sabato 25 ottobre Sanremo (Imperia) la rassegna della Canzone d’Autore Premio Tenco 2025Le tre serate al Teatro Ariston si terranno domani (giovedì 23), venerdì 24 e sabato 25 ottobreLa rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in Europa e al mondo e occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del ponente ligure.

Come di consueto, ha aperto la rassegna questa mattina al Teatro Ariston la Masterclass per gli studenti delle scuole superiori “Lucio Dalla”, che ha visto la partecipazione di Daniele Caracchi (Amministratore Delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Hanno moderato l’incontro Marika Amoretti e Paolo Talanca, di fronte a una platea formata da un migliaio di studenti delle medie inferiori e superiori delle province di Imperia, Savona e Genova (è possibile rivedere la masterclass sulla pagina Facebook del Club Tenco al link  https://www.facebook.com/share/v/1AMTgu6Pbw/?mibextid=wwXIfr).

Domani alle ore 12.00 presso la Sede Club Tenco (Ex Stazione) la conferenza stampa con gli artisti che saranno protagonisti sul palco del Teatro Ariston a partire dalle ore 21.00. Subito prima della conferenza stampa con gli artisti verrà scoperta, sulla facciata della sede del Club Tenco, una targa dedicata ad Amilcare Rambaldi, fondatore del Premio Tenco e pioniere della canzone d’autore italiana, scomparso il 4 novembre di trent’anni fa.

Alle ore 15.00, sempre alla Sede Club Tenco (Ex Stazione), si terrà la presentazione del libro “La Scatola Magica di Sanremo” di Walter Vacchino e Luca Ammirati. Segue, alle 15.30“Incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica d’autore contemporanea”. Modera Andrea Scanzi. Alle ore 15.00, presso il Cinema Ritz/Teatro Ariston la proiezione del documentario “A Fidai Film” di Kamal Aljsafari. Alle ore 17.00 al Museo Civico (Piazza Nota) si terrà l’inaugurazione della mostra “Wandrè e la scultura del suono”Alle ore 18.00 all’Ex chiesa Santa Brigida, presso il quartiere Pigna, il concerto “Tango per Staino” di Alessio Lega (voce e chitarra), Guido Baldoni (fisarmonica) e Michele Staino (contrabbasso). Presenta Steven Forti.

La prima delle tre serate al Teatro Ariston della Rassegna della canzone d’autore avrà il via alle ore 21.00 e verrà presentata da Lorenzo Luporini e Antonio Silva. Per l’occasione, verrà svelata la scenografia della nuova edizione, realizzata da Zhang Hongmei e Marco Nereo Rotelli.

Nel segno del tema del Tenco 2025, dedicato alla Memoria, la scenografia ideata da Vincenzo Sanfo è stata affidata a due artisti legati al Club Tenco: la cinese Zhang Hongmei, già autrice della scenografia del 2010, e Marco Nereo Rotelli, protagonista in passato di memorabili allestimenti. Con le loro opere, il Tenco rende omaggio a tre figure indimenticabili — Luigi Tenco, Amilcare Rambaldi e Sergio Staino — i cui ritratti, realizzati da Zhang e arricchiti dalle scritte poetiche di Rotelli, saranno lo sfondo del palco dell’Ariston. Le immagini, intervallate da vedute urbane dell’artista cinese, uniscono il bianco e nero intenso dei volti a frammenti di tessuti colorati, strappati e consunti, simbolo del tempo inquieto e complesso che riecheggia nelle canzoni di Tenco, nelle parole di Rambaldi e nell’opera di Staino. Le frasi poetiche di Rotelli amplificano il significato dei ritratti, evocando con poche parole la vita e il messaggio dei tre protagonisti, la cui memoria continua a ispirare il presente. Con questo progetto, il Tenco celebra i suoi primi cinquant’anni guardando al futuro, nel segno del ricordo e della gratitudine verso chi ne ha acceso il cammino.

Protagonisti della serata Goran Bregović (Premio Tenco 2025), Lucio Corsi (Targa Tenco 2025), Ginevra Di Marco (Targa Tenco 2025), Lamante, Alessio Lega, Emma Nolde, Stefano Tessadri. 

Titolo di questa edizione sarà "Con la memoria", tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco.  Sergio Secondiano SacchiDirettore Artistico, dice:

La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento) anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia.

I Premi Tenco 2025 assegnati dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale saranno consegnati, oltre che a Goran Bregovic, anche ai Baustelle, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca.

Sempre il Direttivo del Club Tenco assegnerà in questa edizione come di consueto il Premio Tenco all'Operatore Culturale, che verrà consegnato a Tito Schipa Jr. e il Premio Yorum, alla memoria di Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Il Premio Siae andrà a Mimmo Locasciulli, per i cinquant'anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano "Canzone di Sera".

Oltre al Premi sopra specificati, sul palco dell’Ariston durante le prime due serate, il 23 e il 24 ottobre, verranno consegnate le Targhe Tenco 2025, le cui opere vincitrici sono state comunicate lo scorso luglio. Il riconoscimento viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (ovvero resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025). 

Di seguito le opere premiate:
Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi;

Migliore album in dialetto – Furèsta de LA NIÑA
Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia;
Migliore album di interprete – Kaleidoscope di Ginevra Di Marco;
Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di Lucio Corsi
Migliore album a progetto – Pagani per Pagani prodotto da Caroline Pagani

Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dall’Associazione. Il Direttivo del Club Tenco non fa parte di questa giuria. Le informazioni relative alle Targhe Tenco e il regolamento sono online sul sito del Club Tenco (Regolamento: https://www.clubtenco.it/regolamento-targhe/)

A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston: il 23 ottobre Lorenzo Luporini e Antonio Silva, il 24 ottobre Silvia Boschero e Antonio Silva e, infine, il 25 ottobre Andrea Scanzi e Antonio Silva.

Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info. 0184 50.60.60).

La rassegna comprende nel suo programma, oltre alle tre serate, eventi, proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani a partire del 22 ottobre in tutta la città simbolo della musica italiana, dalla sede del Club Tenco nell'ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria al Teatro Casinò, dall’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna al Cinema Ritz.

Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.